Lavacambi automatici

Come funziona una lavacambi?

Le stazioni lavacambi automatici vengono raccordate con la trasmissione del veicolo tramite due tubazioni di “ingresso/uscita”, ricevendo l’olio vecchio ed inviando l’olio nuovo. L’operazione di sostituzione dell’olio deve essere effettuata a veicolo acceso e gestita da due operatori, uno per le operazioni all’interno del veicolo preferibilmente sul ponte sollevatore, uno per le operazioni “di terra” richieste dalla lavacambi.

  1. In un normale ciclo a vettura accesa, l’olio del cambio passa dalla scatola del cambio al radiatore per poi essere reimmesso nella scatola del cambio.
  2. L’olio in uscita dal radiatore, anziché ritornare nella scatola del cambio, viene immesso nella serie 600 tramite raccordo rapido specifico e tubo della lunghezza di 2,5 mt.
  3. L’olio vecchio viene pesato e stoccato in una tanica dedicata, simultaneamente una pari entità di olio nuovo.
  4. Stoccato a sua volta in altra tanica, viene reinserito nell’impianto senza interrompere il flusso.
  5. L’olio nuovo viene reimmesso nella scatola del cambio sempre tramite raccordo rapido specifico e tubo della lunghezza di 2,5 mt. Il procedimento guidato della serie 600 farà il resto

Le nostre lavacambi

Mod. 695

Mod. 695TBOX

Mod. 696

Mod. 699BET

Mod. 699BE

Analizzatori di gas

Opacimetro

Prova velocità

Modulo freni a piattaforme

Prova freni a rulli

Prova sopensioni

Linea prova fari

Riconoscimento targa

Linea Fonometro

Informativa Privacy 0039Automotive S.r.l.
Se non lo hai ancora fatto consulta la nostra informativa sulla Privacy da questo Link
Dichiaro di aver compiuto 16 anni di età, di aver letto, compreso ed accettato l'informativa Privacy di 0039Automotive Srl